Il SI.N.PRE.F. – Associazione Sindacale dei Funzionari Prefettizi – è il sindacato maggiormente rappresentativo della carriera prefettizia, che è articolata nelle qualifiche dirigenziali di Prefetto, Viceprefetto e Viceprefetto Aggiunto.
Il SI.N.PRE.F., apolitico e senza scopo di lucro, è stato costituito in Roma il 4 giugno 1995 e riunisce dirigenti prefettizi in servizio presso le sedi centrali del Ministero dell’Interno e presso le Prefetture-Uffici Territoriali del Governo (UTG), presenti in ogni capoluogo di Provincia. L’adesione all’Associazione avviene mediante domanda di iscrizione, valutata dal Consiglio Esecutivo e subordinata al pagamento della quota associativa ed all’accettazione dello Statuto. Gli associati eleggono gli organi rappresentativi e direttivi secondo le scadenze previste dallo Statuto.
- in tutti gli Enti, Organi o Commissioni in cui gli associati possano apportare il loro contributo, provvedendo anche alla loro designazione;
- in ogni fase di qualunque procedimento, anche amministrativo, riguardante la categoria ed i singoli iscritti;
- curare la pubblicazione di libri, giornali e riviste;
- organizzare conferenze, dibattiti ed altre manifestazioni.
4-bis) La qualità di associato è incompatibile con quella di aderente ad altre organizzazioni sindacali aventi come scopo la tutela degli interessi del personale della carriera prefettizia.
2-bis) L’ammissione all’Associazione è preclusa in ogni caso agli aderenti ad altre organizzazioni sindacali aventi come scopo la tutela degli interessi del personale della carriera prefettizia.
1-bis) decadenza di diritto dalla qualità di associato, in caso di sopravvenuta adesione ad altre organizzazioni sindacali aventi come scopo la tutela degli interessi del personale della carriera prefettizia.
L'Assemblea Plenaria É costituita da tutti gli associati. Essa, agendo separatamente nelle singole Sezioni elettorali distinte per Provincia, elegge i componenti dell'Assemblea dei Delegati ed i Rappresentanti Provinciali.
3-bis. Il Rappresentante sezionale, nella veste di dirigente dell’Associazione, è il titolare delle relazioni sindacali in sede decentrata. Nell’esercizio delle relative funzioni, egli in particolare: stipula accordi decentrati, esercita i diritti di partecipazione sindacale previsti dall’ordinamento, coordina l’attività locale dell’Associazione, tiene i rapporti con gli Organi direttivi della medesima e li informa tempestivamente delle istanze espresse dagli iscritti della Sezione.
- un Delegato per i primi dieci iscritti;
- un Delegato in più per ogni ulteriori dieci iscritti o frazione superiore a cinque nella singola Regione o nel singolo Dipartimento del Ministero.